Spettacoli

Hai mai visto uno spettacolo di Assetto Teatro?

Negli anni abbiamo realizzato tanti format originali, tutti rigorosamente improvvisati e creati dalla nostra scuderia.

Li abbiamo testati e portati in giro per l’Italia, coinvolgendo professionisti e amatori del settore.

Oltre ovviamente al Theatresports che è il nostro cavallo di battaglia.

La nostra compagnia professionale di riferimento è la Ast Company che da quasi dieci anni realizza format esclusivi e originali.

IMPROV HOLD’EM

Il Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro di Roma ASSETTO TEATRO presenta IMPROV HOLD’EM il format di Improvvisazione teatrale giocato sul tavolo verde!

Il primo spettacolo di improvvisazione dove si scommette su chi vince e su chi perde, puntando la propria fiches e ridendo senza freni.

In questo Format, ideato da Assetto Teatro, ogni sera cinque loschi figuri si sfideranno sul palco a suon di improvvisazioni e uno spietato coupier sarà attento a gestire la partita e a consegnare le fiches ad ogni improvvisatore meritevole all’interno del format di improvvisazione teatrale più losco che abbiate mai visto.

Improv Hold'em

improv hold'em

Chiedilo a Yorick

chiedilo a yorick

CHIEDILO A YORICK

Il Teatro può dare delle risposte?
E se sì, chi potrebbe darne?

E tu, sì proprio tu, hai mai fatto una domanda al teschio del povero Yorick, giullare di corte così come Amleto nella celebre tragedia?
Cinque improvvisatori proveranno a rispondere alle domande che ogni sera verranno poste dal pubblico E per farlo si lasceranno accompagnare dal più grande drammaturgo mai esistito,

William Shakespeare.

In scena incontrerete personaggi shakespeariani, siano essi protagonisti o personaggi minori delle sue opere, che attraverso interazioni, scene, ma soprattutto monologhi, proveranno a dare delle risposte alle domande del pubblico

Mille e più atmosfere saranno offerte a lor signori
Perchè rimanga meraviglia, lì negli occhi, uscendo fuori

IL DESTINO DEI SECONDI

Nel 2011 prende vita il progetto IL DESTINO DEI SECONDI, un percorso di sperimentazione narrativa, drammaturgica e performativa su alcune opere shakesperiane; la compagnia inizia così a lavorare sulla suggestione che si possa narrare il “non scritto” del testo del bardo, raccontando all’improvviso la storia di alcuni personaggi secondari shakesperiani senza intaccare in alcun modo la storia madre.

Nasce così lo spettacolo IL DESTINO DEI SECONDI: date alcune scene cardine di testo rappresentate così come le ha scritte Shakespeare, gli attori integrano la storia con una narrazione all’improvviso che ha per protagonisti due personaggi secondari dell’opera in esame, scelti dal pubblico all’inizio della performance.

Tutti conoscono la storia d’amore tra Romeo e Giulietta, ma cosa fa la balia una volta chiamata Giulietta a rientrare dal balcone? Quali sono le vere emozioni del padre di Romeo?Che fine ha fatto Rosalina?

Ogni replica uno spettacolo diverso, ogni rappresentazione due protagonisti diversi dell’opera shakesperiana presa in esame, che entrando e uscendo dalle scene del testo originale, portano avanti la loro storia, senza snaturare in alcun modo l’opera madre

Primo della trilogia nel 2011 fu Romeo e Giulietta e nel 2012 fu Otello.

Il destino dei secondi

il destino dei secondi
Questo sito utilizza cookies e puoi consultare le nostre linee guida sulla privacy in qualunque momento.