THE SHORTMAN
Con Patrizio Cossa, Stefano Augeri e Massimo Ceccovecchi.
Laboratorio sulla shortform e middle form che avrà il suo culmine col format Theatresports™, lo spettacolo più divertente ed esaltante di sempre!
The ShortMan avrà una prima parte di lavoro sulle improvvisazioni brevi, sul ritmo della scena e sul rapporto con il pubblico lavorando sulla gestione del contesto e sulle richieste degli input. Nella seconda parte si lavorerà sul format TS con tutte le novità che lo spettacolo stesso richiede. Si andrà in scena in un campionato interno di TS e ci sarà la possibilità di partecipare al Campionato Nazionale di Theatresports organizzato da Assetto Teatro.
I docenti si alterneranno creando un percorso organico. Ognuno di loro porterà in classe le proprie caratteristiche specifiche, analizzando i diversi aspetti che compongono uno spettacolo come il TS.
Durante il laboratorio saranno contattati docenti internazionali facenti parte dell’ITI (International Theatresports Institute) per alcune lectio magistralis.
SHORT FORM
Per Short form si intende un tipo di improvvisazione veloce (durata max 5 minuti) dove gli improvvisatori usano spesso uno o più input dal pubblico per creare scene dinamiche, divertenti e anche emozionanti.
Riuscire a creare situazioni divertenti e non solo puntare alla battuta fine a se stessa è uno degli obiettivi di questo laboratorio.
THEATRESPORTS™
Il wrestling era l’unica forma di teatro popolare che avessi visto, e quell’esaltazione tra gli spettatori era qualcosa che desideravo, ma che non ottenevo, dal teatro “classico”.
Però fantasticavo un giorno di poter sostituire i lottatori con improvvisatori.dal libro di Keith Johnstone Improvisation for Storytellers .
Assetto Teatro ha in esclusiva su Roma i diritti del format Theatresports™.
Il Theatresports™ è un format di Keith Johnstone dove due squadre di improvvisatori competono l’una contro l’altra per i punti assegnati da una perfida giuria. Le squadre si sfidano a colpi di improvvisazioni e i giudici sono alla ricerca della perfezione degli improvvisatori in termini di narrativa, tecnica e intrattenimento.
—
Il laboratorio si rivolge a tutti coloro che hanno concluso il percorso di secondo livello e che vogliono approcciarsi a questa tipologia di improvvisazione: short form e middle form all’interno della cornice del Theatresports™ .
I formatori si alterneranno durante il percorso per focalizzarsi sui diversi aspetti della performance.
Anche se viene inscenato come una competizione, il Theatresports™ segue la filosofia: battute e gag tendono ad abbassare la qualità della scena. L’enfasi è invece sulla costruzione di personaggi e su una narrazione spontanea e collaborativa fra i giocatori.
L’apparenza è quella di una “competizione teatrale” a squadre che prende spunto dal combattimento fittizio e illusorio che è proprio del wrestling professionista. Davanti al pubblico i giocatori sembrano voler vincere sull’altra squadra, ma sono in realtà animati da un desiderio condiviso e reciproco di dare vita ad un teatro dinamico ed interessante attraverso la spontaneità, la narrazione e il gioco collettivo. Il Theatresports™ è in grado di far ridere, piangere e provocare riflessioni, dando la sensazione di trovarsi ad un evento sportivo in cui si può urlare, tifare ed applaudire, il tutto coinvolgendo ed intrattenendo il pubblico.