“Un testo è una storia strutturata e unificata, comica o drammatica, completa di un inizio, di una parte centrale, e di una fine, che esprima la passione e la visione della vita del drammaturgo, che mostri i conflitti che si sviluppano conducendo verso un climax e che tratti con personaggi dimensionali dotati di forti emozioni, bisogni, traguardi che possano motivare le proprie azioni.
E’ costruito con una serie di eventi plausibili e probabili, scritto per essere rappresentato e pronunciato mediante dialoghi e azioni oltre che attraverso silenzi e non azioni, agito da attori da un palco verso un pubblico che è presente per credere agli eventi a cui sta assistendo”.
( L. Patron)
Un approccio alla scrittura per la scena: il corso è rivolto ad adulti e giovani con la passione per la scrittura e la voglia di sperimentare un percorso di creazione di un testo per il teatro.
Il metodo di lavoro , permette ai partecipanti di entrare in contatto con i processi attivi e creativi del linguaggio cinematografico e teatrale, in tutte le fasi di progettazione, fino alla realizzazione del prodotto finale.
Le lezioni saranno suddivise in moduli, alcuni teorici altri pratici.
L’obiettivo è quello di ottenere la stesura di un proprio testo teatrale, originale e contemporaneo. Partendo dalle tecniche di scrittura più antiche (studio delle unità aristoteliche di tempo luogo e azione) si procede verso la scrittura del proprio testo, sperimentando come trovare la propria idea, la storia, i personaggi e la loro evoluzione, i punti di vista, con questa progressione:
• Cosa raccontare e perché
• Le fonti d’ispirazione
• Individuazione del proprio punto di vista
• I personaggi, la storia
• Il conflitto
• Individuazione del punto di vista dei personaggi e loro sviluppo
• La funzione catartica del teatro
• Analisi del prodotto finale
Questo laboratorio è diretto a tutti coloro che amano la pagina
scritta e il teatro. Durante il corso di scrittura creativa per il teatro
lavoreremo sulla produzione di una drammaturgia che verrà
messa in scena durante una serata finale da attori professionisti.
Le lezioni si svolgono anche attraverso il confronto creativo e il
dialogo partecipato, in modo da creare sinergie e da far partecipi
gli allievi dell’intero processo che conduce alla messa in scena
finale.
INIZIO LABORATORIO 14 FEBBRAIO ORE 18.30 – 21.00
TEATRO PORTA PORTESE (via portuense 102)
DURATA 3 MESI CON MESSA IN SCENA FINALE