Lab 1 – Short & Theatresports

LAB 1

Con Patrizio Cossa, Stefano Augeri, Emiliano Luccisano, Max Vellucci, Massimo Ceccovecchi e altri docenti.

Laboratorio sulla shortform e sul format Theatresports™, lo spettacolo più divertente ed esaltante di sempre!

Il Lab1 avrà una prima parte di lavoro sulle improvvisazioni brevi, sul ritmo della scena e sul rapporto con il pubblico lavorando sulla gestione del contesto e sulle richieste degli input. Nella seconda parte si lavorerà sul format TS con tutte le novità che lo spettacolo stesso richiede.  Si andrà in scena in un campionato interno di TS e ci sarà la possibilità di partecipare al Campionato Nazionale di Theatresports organizzato da Assetto Teatro.

I docenti si alterneranno creando un percorso organico. Ognuno di loro porterà in classe le proprie caratteristiche specifiche, analizzando i diversi aspetti che compongono uno spettacolo come il TS

Durante il laboratorio saranno contattati docenti internazionali facenti parte dell’ITI (International Theatresports Institute) per alcune lectio magistralis.

SHORT FORM

Per Short form si intende un tipo di improvvisazione veloce (durata max 5 minuti) dove gli improvvisatori usano spesso uno o più input dal pubblico per creare scene dinamiche, divertenti e anche emozionanti.

Riuscire a creare situazioni divertenti e non solo puntare alla battuta fine a se stessa è uno degli obiettivi di questo laboratorio.

THEATRESPORTS™

Il wrestling era l’unica forma di teatro popolare che avessi visto, e quell’esaltazione tra gli spettatori era qualcosa che desideravo, ma che non ottenevo, dal teatro “classico”.
Però fantasticavo un giorno di poter sostituire i lottatori con improvvisatori.

dal libro di Keith Johnstone Improvisation for Storytellers .

Assetto Teatro ha in esclusiva su Roma i diritti del format Theatresports™.

Il Theatresports™ è un format di Keith Johnstone dove due squadre di improvvisatori competono l’una contro l’altra per i punti assegnati da una perfida giuria. Le squadre si sfidano a colpi di improvvisazioni e i giudici sono alla ricerca della perfezione degli improvvisatori in termini di narrativa, tecnica e intrattenimento.

Il laboratorio si rivolge a tutti coloro che hanno concluso il percorso di secondo livello e che vogliono approcciarsi a questa tipologia di improvvisazione: short form e middle form all’interno della cornice del Theatresports™ .

I formatori si alterneranno durante il percorso per focalizzarsi sui diversi aspetti della performance.

Anche se viene inscenato come una competizione, il Theatresports™ segue la filosofia: battute e gag tendono ad abbassare la qualità della scena. L’enfasi è invece sulla costruzione di personaggi e su una narrazione spontanea e collaborativa fra i giocatori.

L’apparenza è quella di una “competizione teatrale” a squadre che prende spunto dal combattimento fittizio e illusorio che è proprio del wrestling professionista. Davanti al pubblico i giocatori sembrano voler vincere sull’altra squadra, ma sono in realtà animati da un desiderio condiviso e reciproco di dare vita ad un teatro dinamico ed interessante attraverso la spontaneità, la narrazione e il gioco collettivo. Il Theatresports™ è in grado di far ridere, piangere e provocare riflessioni, dando la sensazione di trovarsi ad un evento sportivo in cui si può urlare, tifare ed applaudire, il tutto coinvolgendo ed intrattenendo il pubblico.

Lavoreremo su

  • Filosofia del TS
  • Short e middle form
  • Gestione del pubblico
  • Regia interna dello spettacolo e variazioni di energie
  • Velocità e tempi di reazione
  • Personaggi
  • Relazioni
  • Narrazione orizzontale e verticale

Dettagli tecnici

Il Theatresports™ può:

· Alleviare la paura universale di essere guardati da qualcuno;

· Trasformare persone “noiose” in persone “brillanti” (cioè persone “negative” in persone “positive”);

· Migliorare le capacità interpersonali e incoraggiare ad addentrarsi nello studio delle relazioni umane;

· Migliorarsi in ogni campo (praticamente perfetto sotto ogni punto di vista <cit.>);

· Sviluppare competenze narrative (che sono molto più importanti di quello che la maggior parte della gente pensa);

· Far familiarizzare gli allievi con l’ossatura del teatro oltre che con la superficie;

· Restituire il palco agli attori;

· Permettere al pubblico di dare direttamente i suggerimenti o addirittura di improvvisare con gli attori, invece che stare seduti provando a pensare cose intelligenti da dire agli altri mentre si torna a casa.

Keith Johnstone – Impro For Storytellers pag. 24

Hai bisogno di un aiuto per orientarti?

Abbiamo attivato un mentoring che può aiutarti a capire il percorso più adatto a te e alla tua formazione artistica.

Scrivici nel box qui sotto e scegli la sezione MENTORING

    Informazioni sui corsi di Assetto
    1. Il tuo nome

    2. Il tuo numero

    3. Email

    4. A quale corso sei interessato/a?

    5. Specifica quale corso e quali informazioni vorresti

    Acconsento a essere contattato a mezzo email relativamente al servizio richiesto (obbligatorio)
    Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti nel rispetto del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati 2016/679 (obbligatorio)
    Informativa sulla privacy (https://www.assettoteatro.it/privacy-policy/)

    * Required

    Potrebbe interessarti

    The queen comedy

    Ad Hoc

    Lezioni di prova di improvvisazione

    Corsi di teatro

    Sii il primo ad aggiungere una recensione.

    Accedi per lasciare una recensione
    Ottieni corso
    Iscritto: 17 studenti
    Durata: I lunedì a partire dal 3 ottobre
    Livello: Avanzato
    Lab 1 – Short & Theatresports